Organigramma UNPLI Toscana APS
Perché aderire all'Unpli APS? Alcune Pro Loco aderiscono all'Unpli APS per poter usufruire delle convenzioni (Siae, Assicurazioni, ecc), per aprire un Circolo Unpli, per ricevere notizie ed informazioni utili, per avere a disposizione gli "Esperti" che l'Unpli mette a disposizione delle Pro Loco associate. Altre Pro Loco lo fanno invece più idealmente per sentirsi partecipi della
Le Pro Loco sono state le prime, come gli Enti Provinciali del Turismo e le Aziende Autonome di Soggiorno, ad istituire Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica per consentire ai turisti una migliore informazione e conoscenza delle località, per far sentire il turista più accolto e rendere piacevole il suo soggiorno nel territorio. In Toscana
La prima Pro Loco nasce a Pieve Tesino, in Trentino, nel 1881 per promuovere e sviluppare il territorio, da qui il nome Pro Loco, ovvero letteralmente “a favore del luogo”. Tradizioni, folclore, storia, consuetudini, costumi, dialetti sono solo alcuni dei temi cari alle Pro Loco, che, con impegno, cercano di mantenerli vivi. Le Pro Loco
RACCOLTA PATRIMONI LOCALI l Dipartimento Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNPLI ha avviato da qualche tempo una raccolta delle espressioni del patrimonio culturale locale (Tradizioni, folclore, riti, saperi, usanze, memorie, dialetti etc.) e le buone pratiche portate avanti dalle Pro Loco sui territori al fine di conservare, tutelare e valorizzare le peculiarità locali. Una raccolta a cui
Le Pro Loco Toscane, attraverso l'U.N.P.L.I. (Unione Nazionale Pro Loco Italiane), fanno parte di un movimento di volontariato che ha profonde radici nel nostro paese. Le Associazioni Pro Loco operano in Italia dal lontano 1881 raccogliendo tutte le persone che amano il loro paese, ed in più di un secolo di attività hanno acquisito una
Negli stessi anni nacquero in Europa (Francia, Svizzera, Austria e lungo la penisola) associazioni con finalità simili ma denominazioni diverse: “Comitati di Cura”, “Società per il concorso di forestieri”, “Associazioni per il movimento dei forestieri”, “Società di abbellimento” oppure semplicemente “Pro” che avevano come obiettivo il miglioramento estetico di una località per favorire la sosta
RICONOSCIMENTI E ALBI Le Pro Loco sono riconosciute dallo Stato e dalle Regioni. Nel 1965 viene istituito l’albo nazionale delle Pro Loco presso il Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Con il trasferimento delle competenze in materia di turismo alle Regioni, l'Albo delle Pro Loco è diventato “Regionale”, in Toscana “Provinciale”, ed oggi è tenuto
COMITATI PROVINCIALI I Comitati Provinciali, uno per ogni Provincia della Toscana, sono il ramo dell’Unpli a più stretto contatto con le Pro Loco del proprio territorio. Supportati dal Comitato Regionale, del quale fanno parte, coordinano, aiutano, incoraggiano ed indirizzano le Pro Loco nel proprio percorso. Ogni Comitato Provinciale ha un Presidente, che ricopre anche l'incarico