L'U.N.P.L.I.
(Unione Nazionale
Pro Loco d'Italia) è l'unica Associazione di riferimento per le
Pro Loco attualmente esistente a livello Nazionale.
L'Unpli è nata nel 1962, con l'intento di fornire alle Pro Loco
Associate assistenza, informazione, formazione e per rappresentarle ad
ogni livello istituzionale per migliorare in loro favore la legislazione
Nazionale e Regionale.
L'Unpli è presente in ogni regione italiana con le sue strutture
periferiche regionali (Comitati Regionali Unpli) , provincìali
e/o di bacino.
Gli
indirizzi politici e programmatici sono affidati al Consiglio Nazionale,
composto da 30 Consiglieri, dei quali 20 in rappresentanza di altrettanti
Comitati Regionali e 10 eletti, unitamente ai Revisori dei Conti ed ai
Probiviri, dall'Assemblea Nazionale delle Pro Loco associate che si svolge
a cadenza quadriennale.
Il Consiglio Nazionale elegge il Presidente Nazionale, tre Vice Presidenti
(uno per ciascuna delle tre areee organizzative Nord - Centro - Sud) che
coadiuvano il Presidente, e tre componenti della Giunta Esecutiva. La
Giunta Esecutiva è composta attualmnte di sette membri, compreso
il Presidente e i tre Vice Presidenti.
Alla Giunta Esecutiva è affidata la realizzazione pratica delle
decisioni assunte dal Consiglio. Il Consiglio nomina anche un Segretario
Nazionale per la verbalizzazione delle riunioni di Consiglio e di Giunta,
nonchè per curare l'aspetto contabile e gestionale della Associazione.
L'Unpli Nazionale, dopo l'ultima Assemblea Nazionale
per il rinnovo delle cariche tenutasi a Verbania nell'ottobre 2000, si
è strutturata in Dipartimenti, che sono affidati cisacuno ad un
componente la Giunta Nazionale, e seguono le varie problematiche interessanti
le Pro Loco (Organizzazione, Leggi, Circoli, Convenzioni, Siae, Fisco,
Corsi di Aggiornamento per Dirigenti Unpli e Pro Loco, Editoria, ecc.).
Per le Pro Loco associate infine è prevista una assistenza fornita
da diversi Esperti che coprono tutti i settori delle problematiche che
interessano le Pro Loco.
Inoltre attraverso la propria rivista "Arcobaleno" l'Unpli tiene
informate ed aggiornate le Pro Loco associate sulle novità legislative
che le interessano, con rubriche riservate alle pro loco.
Oggi l'UNPLI rappresenta
sul territorio nazionale più di 4.500 Pro Loco associate, e si adopera
affinché queste Associazioni no profit, che da più di cento
anni si occupano di turismo e valorizzazione della località in cui
operano, abbiano sempre un punto di riferimento cui rivolgersi, che le guidi
nella loro crescita come enti turistici ed abbiano ai vari livelli Nazionale,
Regionale e Provinciale il giusto riconosci.mento che meritano per la loro
insostituibile azione.
A
tal proposito sono stati fatti negli ultimi anni ulteriori alcuni importanti
passi in avanti: nel giugno '98 infatti l'UNPLI è stata riconosciuta
quale ente nazionale a finalità assistenziale ai sensi dell'art.
20 del D.P.R. 26/10/1972, n' 640 ed è entrata a far parte
con un proprio rappresentante del Consiglio Nazionale del Forum Permanente
del Terzo Settore.
Il
riconoscimento di finalità assistenziali dato all'Unpli consente
alle Pro Loco associate di aprire Circoli Unpli, ed inoltre consentirà
alle Pro Loco associate, non appena pronto il Regolamento di attuazione,
di icriversi direttamente negli Albi Regionali delle Associazioni di Promozione
Sociale previsti dalla Legge 7 Dicembre 2000, n. 383 ("Disciplina
delle associazioni di promozione sociale"), che consentirà
alle pro loco associate di godere di ulteriori benefici.
L'UNPLI è entrata nell'"Osservatorio nazionale dell'associazionismo".
In occasione della discussione
e approvazione della Finanziaria 2001, l'Unpli Nazionale si è mobilitata
a tutti i livelli, ottenendo l'estensione alle Pro Loco di parte delle
agevolazioni previste inizialmente solo per le Associazioni Sportive dilettantistiche.
Grazie all'Unpli le Pro Loco hanno avuto anche un sostanziale riconoscimento
nella Legge Nazionale di Riordino del Turismo (Legge Quadro) recentemente
approvata.
Queste
conquiste, anche se non risolvono totalmente problemi che hanno le Pro
Loco, ci ripagano della grande mole di lavoro svolto per diventare un'associazione
moderna, agile, efficiente, dove l'enorme esperienza delle nostre associate
accumulata in più di un secolo di attività di volontariato
a favore della propria località, si integra perfettamente con la
passione dei tanti volontari impegnati nel settore per rendere un servizio
sempre più professionale al visitatore ed al cittadino.
L'UNPLI,
nata
con l'intento di
tutelare e rappresentare le Pro Loco, svolge costantemente un enorme lavoro
per conferire alle sue affiliate il giusto riconoscimento nel settore
turistico. A tal proposito ha stipulato a livello Nazionale una serie
di convenzioni con enti pubblici e privati che prevedono cospicue facilitazioni
economiche per le Pro Loco stesse.
La convenzione
siglata con la SIAE - settore Musica - riguardante
l'organizzazione di manifestazioni gratuite e non gratuite consente alle
Pro Loco associate un'abbattimento dei diritti di autore dovuti. Un'altra
convenzione importante è quella con l'Enel
che prevede uno sconto che in alcuni casi ariva anche al 50% sulla fornitura
di energia elettrica per manifestazioni organizzate da Pro Loco che siano
assimilabili a quelle gestite dagli spettacoli viaggianti. Questa convenzione
è stata riconfermata nel mese di giugno 2001. E' inoltre vigente
un accordo con la Universo Assicurazioni che dà la possibilità
di stipulare una polizza R.C. (responsabilità
civile) per tutte le manifestazioni organizzate durante l'anno ad un prezzo
bassissimo (L.130.000), nonchè la possibilità di stipulare
assicurazioni sugli Infortuni per i Soci e per i
collaboratori occasionali.
Oltre a queste sono
state stipulate anche altre convenzioni a favore delle Pro Loco associate,
ed alcune rivolte anche ai Soci delle Pro Loco (ad esempio la convenzione
con l'Anic-Cagis che consente di avere riduzioni per gli spettacoli Cinematografici).
A livello Regionale, l'Unpli
Toscana è organizzata in un Comitato
Regionale, il cui Presidente è eletto con elezione diretta da tutte
le Pro Loco Toscane associate
in occasione della apposita Assemblea Generale
per il rinnovo delle cariche sociali che si tiene ogni 4 anni. Fanno parte
del Comitato Regionale Unpli della Toscana anche i 10 Presidenti dei Comitati
Provinciali, eletti
ciscuno nelle apposite assemblee provinciali
cui partecipano le Pro Loco della
Provincia associate all'Unpli.
I Comitati Provinciali, presieduti dal Presidente Provinciale, sono costituiti
da tutte le Pro Loco della Provincia in regola con la quota sociale.
L'Unpli
Toscana ha fattivamente partecipato per la parte
riguardante le Pro Loco alla discussione e formazione della attuale Legislazione
Regionale sul Turismo. In particolare ha contribuito alla stesura del
Regolamento di attuazione che disciplina gli Albi Provinciali delle Pro
Loco e che regolamenta gli Uffici di Informazione Turistica, la cui gestione
può essere affidata direttamente dal
Comune (o dalle APT) alle Pro Loco iscritte
negli Albi Provinciali attraverso una apposita convenzione.
L'Unpli Toscana
inoltre fornisce assistenza e consulenza alle Pro Loco Toscane, che rappresenta
ai vari livelli istituzionali.
L'Unpli Toscana ha recentemente stipulato una polizza
fidejussoria a favore della Siae che consente alle pro loco in regola
con il pagamento della quota sociale di non effettuare il versamento della
cauzione presso le agenzie della Siae quando organizzano le loro manifestazioni.
L'Unpli
Nazionale e l'Unpli
Toscana hanno lavorato molto per tutelare e salvaguardare
nel migliore
dei modi gli interessi e le esigenze delle tante associazioni che rappresenta,
e stiamo impegnandoci a fondo per riuscire a raggiungere i traguardi ambiziosi
che ci siamo prefissati. Se tutti gli sforzi ed i sacrifici fatti e che
faremo saranno ricompensati finalmente le Pro Loco potranno essere riconosciute,
dopo una gavetta durata più di 100 anni, come una importante realtà
del mondo turistico a tutti gli effetti.
|